Che cos’è la cellulite
La cellulite o lipodistrofia localizzata non è esclusivamente un problema estetico, ma una malattia del tessuto connettivo sottocutaneo, la cui struttura, durante tale processo patologico, subisce una vera e propria alterazione.
Questa si manifesta inizialmente attraverso un malfunzionamento delle cellule connettivali con relativo incremento di produzione di fibre collagene che vanno a strozzare le cellule adipose. Successivamente si verifica una congestione dei vasi sanguigni che rimangono compressi e intasati. Da ultimo, confluiscono nella zona interessata rifiuti tossici prodotti dal metabolismo cellulare alterato.
Le cause che producono le alterazioni sopra citate, responsabili dell’insorgenza della cellulite sono molteplici.
La principale è sicuramente da individuare in uno squilibro ormonale; la cellulite, infatti, insorge e si modifica particolarmente durante tre fasi tipiche della vita di una donna: il menarca, la gravidanza, la menopausa.
L’insorgere della cellulite è strettamente legato anche a problemi circolatori, perché il tessuto adiposo – espandendosi – costringe e soffoca determinate zone del corpo, ostacolando la circolazione venosa di ritorno; la circolazione rallentata e difettosa, a sua volta favorisce il continuo accumularsi dei cataboliti.
E’ chiaro dunque che il binomio patologico circolazione/cellulite va affrontato di pari passo e che la questione del soprappeso è praticamente irrilevante: ci sono donne magre con tanta cellulite e donne grasse con poca cellulite.
Una ulteriore causa di cellulite è da ricercarsi in abitudini, stili di vita e terapie pregresse che la paziente ha messo in atto nel corso degli anni. Tra le abitudini errate assumono un’importanza rilevante gli errori alimentari, l’abuso di alcool, il fumo e, non ultima, la sedentarietà.
Anche il problema dei farmaci è molto significativo. Infatti, gli estro-progestinici ( pillola anticoncezionale), gli antibiotici e gli anti-infiammatori sono responsabili dell’insorgenza della cellulite, i primi direttamente in quanto interferiscono nell’equilibrio ormonale, i secondi indirettamente, depositandosi nel tessuto connettivo come pezzi di molecole di rifiuto.
La terapia della cellulite si articolerà quindi su due fronti: stimolare la circolazione e liberare i tessuti dai cataboliti oltre, ovviamente, nella correzioni delle errate abitudini sopra descritte.
Le cure che si possono mettere in atto sono:
- CAVITAZIONE
- ENDERMOLOGIE